Le foto in esterna

Le-foto-in-esterna-Studio-Focale-Foto-Senza-Tempo

Oggi parliamo di un momento davvero importante fra sposi e fotografo: le foto in esterna.

Anzitutto di cosa si tratta?

È il momento in cui gli sposi si allontanano con il fotografo per una sessione di foto da soli, quelle un po’ più intime e romantiche, per capirci, e che diventeranno il fulcro dell’album di nozze.

La sessione di foto è un momento che va preparato con cura, perché le foto siano naturali, non forzate, e perché gli sposi si sentano completamente a loro agio e senza imbarazzo davanti alla macchina fotografica.

Il mio Metodo prevede ad esempio una serie di incontri durante i mesi precedenti il matrimonio, per conoscere meglio gli sposi e scegliere un posto per le foto in esterna, che potrebbe essere anche la stessa location.

La relazione che creo con gli sposi prima del matrimonio è fondamentale: da lì nasce la fiducia necessaria per fare poi foto spontanee.

In seguito faremo uno shooting fotografico, che è una specie di prova generale della sessione in esterna.

Lo shooting serve agli sposi per prendere dimestichezza con l’obiettivo e per imparare delle semplici tecniche grazie alle quali potranno spazzare via l’imbarazzo e saranno sicuri di venire bene in foto. 

Torniamo al giorno del matrimonio: quando si fanno le foto in esterna? 

Poco dopo la cerimonia: la coppia dopo il tradizionale lancio del riso o dei petali saluterà gli ospiti e si dirigerà con l’auto nuziale al luogo precedentemente scelto per le foto.

Quanto dura la sessione di foto? 

Diciamo che dovrebbe durare tra i 45 e i 60 minuti, non di più: io non rapisco gli sposi, come ho già detto in un altro post (se vuoi rileggerlo clicca qui: https://bit.ly/3w4GAAv), e non mi prendo più tempo di quello concordato con gli altri fornitori: è giusto che sposi e ospiti si godano insieme la festa. 

In questo modo la sessione in esterna sarà molto più rilassata e anche divertente! 

Vuoi saperne di più? Contattami per prenotare una consulenza…

Altri articoli